Questa non è una storia qualunque, è la storia del primo italiano onorato con il titolo di “Giusto fra le nazioni”, un uomo come tanti, ma che decise di fare qualcosa di straordinario e molto coraggioso, salvando da morte certa la vita di 38 ebrei. 

Abbiamo deciso di raccontarvi questa storia in una passeggiata della memoria tra San Leo e Pugliano Vecchio, dove Marco, la nostra guida Locale, vi accompagnerà ripercorrendo i sentieri di questo percorso della Memoria.

Chi è Ezio Giorgetti

Ezio Giorgetti nasce a San Mauro Pascoli nella Cuntraeda dla Viuleta (dove oggi c’è l’ambulatorio dei medici di famiglia) nell’ottobre del 1912, da una storica famiglia che gestisce il primo forno di San Mauro di Romagna. 

Nei primi mesi del 1943 la famiglia si trasferisce a Bellaria, ed Ezio insieme alla moglie Libia gestisce l’albergo Savoia, una grande villa in stile liberty dei primi del ‘900. 

In questo contesto viene a contatto con un gruppo di ebrei fuggiti dai Balcani da un campo di internamento: il loro intento è quello di approdare in Sicilia sotto il controllo Alleato.

La storia

Inizia così la storia straordinaria di Giorgetti che, insieme ad un gruppo di locali, ospita ed aiuta il gruppo di ebrei a rischio della stessa vita. 

Tra questi, il Maresciallo dei Carabinieri di Bellaria, Osman Carugno.

Tutti loro riusciranno nell’intento di salvare i perseguitati. 

E proprio per questo sforzo umanitario Giorgetti il 16 giugno del 1964 vedrà apporre il suo nome nel ‘Bosco dei Giusti’ a Gerusalemme presso lo Yad Vashem, in suo onore è stato piantato un piccolo Carrubo che oggi è divenuto un maestoso albero. 

Negli anni successivi anche il nome di Carugno è stato inserito nel medesimo Bosco.

I Giardini

Giardini che onorano Osman Carugno e Ezio Giorgetti

L’itinerario di GreenerVibes
La passeggiata, insieme alla nostra guida Locale Marco, è incentrata sulla straordinaria vita di Ezio Giorgetti.

Si parte da San Leo attraversando la campagna romagnola e un suggestivo sentiero nel bosco per poi arrivare a Pugliano Vecchio.
Perché Pugliano Vecchio
Nel 1944, quando la situazione divenne troppo pericolosa, il gruppo di ebrei jugoslavi venne aiutato a spostarsi nell’entroterra, sull’Appennino, dove risultava più facile nascondersi.

Il gruppo trovò rifugio presso i contadini di Pugliano Vecchio.

Con l’avanzare del fronte di guerra e la ritirata dei tedeschi, anche Pugliano Vecchio venne occupato dalle truppe della Wehrmacht, finché il 21 settembre 1944, alle 3 di notte, i tedeschi lasciarono il paese.

Grazie al coraggio di Ezio Giorgetti e Osman Carugno il gruppo di ebrei fu finalmente libero e lontano dal pericolo.
Durante la passeggiata
La passeggiata, presto prenotabile su GreenerVibes, è un’occasione per coltivare e difendere la Memoria, ricordando le gesta di uomini semplici diventati eroi.

È anche un’opportunità per scoprire questo ricco territorio e la sua cultura enogastronomica.

Un territorio incontaminato dove ancora oggi gli animali vengono allevati allo stato brado. 

Lungo la passeggiata visiterete una norcineria che alleva il Grigione di San Leo, un maiale allo stato brado e parteciperete ad una degustazione di salumi.

Il sentiero di 4h non è impegnativo ed è adatto a chiunque abbia un buon allenamento.
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.” Liliana Segre


Ci leggiamo presto con nuove storie da raccontare…

Valeria

Negli ultimi mesi, sono nate nuove fruttuose collaborazioni nello scenario di GreenerVibes.

Siete pronti a saperne di più?

Vi presentiamo le novità…

EcOstello Magliano Sabina

Camera Matrimoniale Ecostello Magliano Sabina

L’EcOstello Magliano Sabina nasce nel complesso architettonico dell’Ex-Convento di Santa Maria delle Grazie, un edificio ottocentesco, circondato dal verde del parco urbano e immerso nel centro storico del comune Sabino.

Magliano Sabina è noto per la produzione di olio extra vergine d’oliva, vino DOC e l’eccellente gastronomia che gli ospiti potranno gustare in struttura o in uno dei tanti ristoranti del paese.

L’EcOstello si caratterizza per la sua totale eco-sostenibilità:

La struttura è completamente alimentata da una copertura fotovoltaica orizzontale con cui viene anche alimentata la colonnina di ricarica a disposizione degli ospiti;

Gli arredi sono stati tutti recuperati e restaurati, le vernici utilizzate sono ecocompatibili così come i materiali per le pulizie e i prodotti di cortesia per gli ospiti;

La struttura è dotata di dispenser di acqua sempre a disposizione degli ospiti che potranno rispettare la filosofia plastic-free dell’Ostello.

È la scelta ideale per la tua vacanza ecosostenibile, selezionala nel tour Fiori in Sabina.

Palazzo Cherchi, Palazzo Caterina – Dorgali, Sardegna

Siamo a Dorgali, antico borgo medioevale dotato di un patrimonio naturale, enogastronomico, artistico e culturale ineguagliabile, al centro della costa orientale della Sardegna e vicinissimo alla frazione marina di Cala Gonone.

Tra le vie del centro, vi presentiamo questi due palazzi. Grazie all’attività di recupero del patrimonio storico artistico, oggi è possibile immergersi completamente in questi luoghi e rilassarsi, avvolti dalla seduzione di soggiornare in vere dimore storiche.
Palazzo Cherchi, antica dimora storica appartenente a Giovanni Cherchi e alla sua famiglia.
Palazzo Cherchi


Caratterizzate da un’architettura prestigiosa e differenti l’una dall’altra, le camere del palazzo si presentano luminose e dotate di tutti i comfort.

Alti soffitti, antichi arredi, cementine ai pavimenti e tessuti tradizionali si uniscono ad un servizio esclusivo, regalandovi un soggiorno indimenticabile dove il passato e il presente si fondono a creare un’atmosfera d’altri tempi.

Il palazzo dispone di un’elegante terrazza dove godere di un imperdibile vista panoramica sui monti che circondano il paese.
Il Palazzo Santa Caterina è una signorile dimora risalente ai primi anni del secolo scorso.
Ingresso di un palazzo storico a dorgali
Palazzo Santa Caterina


Prende il nome dalla chiesa adiacente dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, il più importante edificio religioso della cittadina.

Ristrutturato di recente, il Palazzo presenta ancora tutto l’incanto e l’eleganza propria delle antiche dimore: gli spazi sono rimasti intatti, con gli interni dotati di mobili di prestigio, opere d’arte e artigianato, per mantenere inalterata l’atmosfera di sfarzo e richiamare l’ospitalità delle grandi dimore private delle epoche passate.

Dai suoi balconi e dalla sua terrazza panoramica, si può godere di una vista che abbraccia gran parte del centro storico, circondati dai luoghi incontaminati della Sardegna che in ogni periodo dell’anno regala scorci, profumi e sapori unici.

Prenota il tuo soggiorno qui: Festeggia la Pasqua in Sardegna: Sa Chida Santa, disponibile da 3 e 4 notti. 

Lucio Graziano, guida ambientale escursionistica in Tuscia e Sabina

Per Lucio la ragione principale che muove la realizzazione delle sue escursioni è quello di trasmettere ai partecipanti lo “spirito dei luoghi”, dando vita ad escursioni a piedi o in bicicletta di carattere geografico, nelle quali illustra il paesaggio rurale tradizionale da un punto di vista naturalistico e storico/ambientale.

Escursione a Rocchette e Rocchettine con Lucio


Nel 2013 decide di cambiare vita e si trasferisce da una città del Nord, Torino, ad un piccolo paesino della campagna reatina: Magliano Sabina, dove insieme alla sua compagna si occupa dell’autoproduzione di ortaggi, frutta, grano, farro e legumi e si impegna a recuperare il paesaggio agrario tradizionale, ripiantando viti maritate.
Lucio si racconta così: Qualcuno ha detto che “il naturalista è un curioso della natura” e deve essere in grado di interpretarne i segni. Ho scelto questa vita per passione e amore per la natura e per trasmettere e condividere ad altri curiosi, l’emozione della scoperta di angoli nascosti e paesaggi incantevoli.
Puoi partecipare ad una delle escursioni di Lucio, in Sabina o in Tuscia, selezionando i tour:

Fabiana Eramo, chef della Tuscia

Abbiamo conosciuto meglio Fabiana nell’ultima intervista presente nel blog di GreenerVibes. Intervista in cui racconta la sua passione per la cucina, l’amore per i prodotti genuini, l’autoproduzione, le tradizioni e le sfide che affronta ogni giorno nella sua attività come Chef.

Uno dei piatti realizzati da Fabiana


Fabiana realizza delle cooking class con degli obiettivi ben precisi: garantire la crescita personale/culturale dei partecipanti ed educare i più piccoli nell’avvicinarsi ad un’alimentazione consapevole attenta alla riduzione degli sprechi e al rispetto e conoscenza dei prodotti (stagionalità, derivazione dei prodotti, tematiche affini).

I laboratori di mezza giornata, inclusi di un pranzo finale, saranno molteplici e con tematiche differenti. tra cui: l’arte del formaggio, la pasta fatta in casa come un tempo, la pasticceria e la cucina circolare della Tuscia.

È ora possibile prenotarle sul nostro sito, qui:
  • Una settimana alla scoperta della Tuscia
  • Tuscia inedita


  • Restate sintonizzati per rimanere aggiornati sui nostri tour e le novità del periodo,

    A presto,

    Valeria

    Siamo felicissime di condividere con tutti voi che GreenerVibes è stato selezionato tra i tandem vincitori dell’EU-Eco Tandem Programme premiati in occasione della BIT  la Borsa Internazionale del Turismo che si è svolta negli scorsi giorni a Milano.

    EU-ECO TANDEM PROGRAMME, è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato da X23 Srl Italia con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo eco-sostenibile nel settore turistico, attraverso l’innovazione, la cooperazione transnazionale e il trasferimento di competenze.

    Attraverso questo programma, sono stati 40 i “tandem” vincitori provenienti da Italia, Germania, Slovacchia, che in questi mesi hanno collaborato insieme con l’obiettivo di promuovere e trovare soluzioni per lo sviluppo eco-sostenibile nel turismo.

    Grazie alla sinergia e alla convergenza di vedute con Cyrkl s.r.o, startup ceca che ha sviluppato una piattaforma di gestione dei rifiuti industriali e green sourcing, il nostro progetto vincitore vedrà la creazione di un calcolatore, che sarà implementato nella nostra piattaforma.

    Saremo in grado di rilevare il calcolo delle emissioni di C02 di ogni singolo servizio contenuto all’interno dei nostri pacchetti “dinamici” (accomodation, esperienze e trasporti), affinché l’utente stesso possa scegliere la soluzione più “green” durante la sua permanenza.

    Siamo onorati di aver ricevuto tale riconoscimento e non vediamo l’ora di condividere le varie fasi di realizzazione fino al progetto completo e live nel nostro sito. La nostra attività quindi non finisce qui!

    Abbiamo avuto il piacere di incontrare Barbara Barella, Eco-Tandem Ambassador, che da anni segue progetti di Turismo Lento e Sostenibile attento ai territori e alle Comunità Locali. Grazie a lei abbiamo avuto modo di conoscere il Progetto “I Borghi Narranti” e condiviso il nostro impegno e interesse nel fare squadra e nel far conoscere il nostro territorio da chi lo vive e lo tutela ogni giorno.

    Ci teniamo a ringraziare ancora una volta X23 Srl, Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, Social Fare, Camera di Commercio Italiana in Germania, School of Management di Lipsia, Università di Graz in Austria, Green Evolution Grecia e Slovak Business Agency, per questa fantastica opportunità.

    foto-di-gruppo-ecotandem

    Ci leggiamo presto per nuovi sviluppi,

    Valeria

    Viaggi ed eventi nel 2023

    La voglia di viaggiare è sempre molta e questo 2023 si prospetta come l’anno delle partenze per l’Italia.

    Noi di GreenerVibes abbiamo realizzato nuovi itinerari nel Bel Paese, rivolgendoci sempre di più verso un turismo sostenibile e attivo e non dimenticandoci di una buona dose di relax e benessere.

    Liguria

    La novità del 2023 è sicuramente questa fantastica destinazione.

    Sport, Natura e Mare a Portofino

    A Portofino, potrete praticare attività outdoor e vivere il territorio da una prospettiva unica, quella del mare. Ve ne parliamo nel dettaglio in questo articolo di blog.

    Sapevi che questo 14 Maggio 2023 si terrà a Camogli la Sagra del Pesce?

    La manifestazione nasce nel 1952 quando una decina di pescatori decisero di donare del pesce fritto ai residenti e ai visitatori di passaggio, durante la festa di San Fortunato, loro Patrono. L’iniziativa riscosse così tanto successo da trasformarsi negli anni in un importante momento di vocazione turistica della città.

    In questa giornata, un padellone gigante verrà impiegato per friggere il pesce nel borgo di Camogli e assicurerà a tutti una giornata da ricordare. Prenotate il nostro tour per vivere questa giornata insolita a Camogli.

    Portofino segreta: tra charme e sostenibilità

    Poco distante dall’iconica piazzetta di Portofino, vivrete un’esperienza unica in una location favolosa all’interno del Parco Regionale di Portofino.

    Circondati da ulivi e panorami mozzafiato, parteciperete ad una Scuola di Cucina insieme ad uno Chef, location&chef saranno disponibili solo per voi e realizzerete un buonissimo piatto di pasta e pesto, tipico della cucina ligure, a seguire poi, un gustosissimo pranzo/cena. Date vita al vostro viaggio nel gusto.

    tour-natura-sapori-portofino

    Emilia Romagna

    L’Emilia Romagna è la regione dalle mille anime: tra visite ai borghi, escursioni enogastronomiche, trekking nei parchi e visite guidate nei castelli sparpagliati nel territorio ci sarà l’imbarazzo della scelta.

    GreenerVibes vi propone questo nuovo tour:

    Benessere per due in Emilia Romagna

    A Casteldelci, piccolissimo comune a Sud Ovest della provincia di Rimini, esiste una struttura magnifica a 4 stelle, che vi ospiterà in questo viaggio tutto incluso ideale per la coppia.

    Avrete a disposizione 2 notti, 90 minuti di Spa in esclusiva con bagno turco, sauna e area relax e in più una degustazione con tagliere di salumi e formaggi accompagnata da un buon calice di vino.

    La Spa offre una spettacolare vista su Casteldelci, località che si distingue per la bellezza della sua natura. È un territorio rimasto integro e ricco sotto il profilo ambientale e il più montano di tutta la provincia. Meta ideale per tutti gli amanti delle escursioni naturalistiche e ricco di sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike.

    Sardegna

    Festeggia la Pasqua in Sardegna: sa Chida Santa

    Natale con i tuoi, Pasqua con GreenerVibes.
    Che sia un viaggio in famiglia, con amici o in coppia, la Pasqua in Sardegna è ricca di appuntamenti suggestivi.

    Da venerdì 7 Aprile al 10/11 Aprile, potrete godervi, prenotando il nostro tour, il primo break della stagione primaverile e scoprire il territorio sardo con le sue tradizioni enogastronomiche e culturali.

    I festeggiamenti della Settimana Santa, “Sa Chida Santa” in lingua sarda, iniziano la Domenica delle Palme e terminano con l’ultima toccante processione che si svolge la Domenica di Pasqua, quando si organizza “S’Incontru”, l’Incontro tre le statue del Cristo Risorto e della Madonna.

    Il tour a Dorgali, potrà inoltre essere arricchito di visite in botteghe artigiane, degustazioni di prodotti locali, lezioni di cucina, escursioni naturalistiche o la vestizione del costume tradizionale dorgalese.

    Trekking in Sardegna dal 20 al 24 Aprile

    Insieme alla collaborazione con I camminatori liberi, un gruppo di guide ambientali con un unico credo: camminare a contatto con la natura e contagiare più persone possibili, abbiamo ideato questo tour a raccolta tutto compreso dove avrete la possibilità (perché no!?) di creare nuovi legami e realizzare fantastici percorsi di trekking.

    Guide esperte e locali vi condurranno nel cuore selvaggio dell’isola, attraverso i profumi e i colori del Supramonte. Visiterete il Canyon di Gorropu, il più profondo d’Italia, scavato dalle limpide acque del torrente Flumineddu, le antiche abitazioni dei pastori -i Cuiles- e le acque cristalline di Cala Luna, perla del Golfo di Orosei. L’esplorazione della natura si alternerà a tuffi nel passato e nella tradizione con visita a siti archeologici, botteghe di artigianato e attraverso degustazioni di cibo e vini tipici.

    Qui il programma e le informazioni principali su quota di partecipazione e prenotazione.

    Lazio

    Caccia al tartufo nei boschi della Sabina

    Quiete e relax nelle verdi colline sabine, dove tra una passeggiata e un’altra, parteciperete ad una caccia al tartufo insieme a dei bellissimi e dolcissimi cocker spaniel inglesi, scoprirete i trucchetti per trovare un tartufo, riconoscerete le sue caratteristiche e a fine caccia, degusterete un favoloso pranzo a base di tartufo.

    Ad ospitarvi, il calore di un bellissimo agriturismo con angoli legati all’armonia dell’anima e del corpo e dove, all’interno del vostro appartamento privato, potrete godervi una jacuzzi sotto le stelle.


    truffle-experience

    A Pasqua – La ceramica non ha più segreti!

    Dal 6-11 Aprile, si rinnova l’appuntamento insieme alla nostra ceramista Eleonora che sarà pronta ad accogliervi all’interno del suo Laboratorio di ceramica artistica a Torri, in Sabina. Eleonora, vi coinvolgerà in un corso di ceramica di 5 giorni dove imparerete le tecniche principali di realizzazione di opere in ceramica. Il corso ha una disponibilità di posti limitata. Approfitta della vicinanza con i borghi della Sabina per scoprirli e partecipare alle escursioni che abbiamo pensato per voi.

    Puglia

    Speciale Puglia: prenota 5 paga 4 notti

    Avrai la possibilità di soggiornare 5 notti (di cui 1 notte gratis) in una splendida struttura a Caprarica di Lecce, in una vera oasi di pace a soli 15 minuti da Lecce, la Firenze del Sud, immersi nella natura incontaminata del Salento.
    Sono tante le attività disponibili, tra cui percorsi di benessere, corsi di cucina, degustazioni, cene a tema e molto altro.

    Se volete prenotare per questa estate, prenotate il tour Estate all’insegna del relax: una settimana in Masseria disponibile nei mesi estivi di Luglio e Agosto.

    Ma attenzione! I tours non sono finiti qui, sul sito di GreenerVibes alla sezione Tours troverai, oltre a questi nuovissimi, i nostri cavalli di battaglia sempre disponibili e aggiornati.

    Scegli ora il tour che fa per te!

    A prestissimo,

    Valeria

    Coming soon in Liguria

    GreenerVibes con l’inizio del 2023 mette la bandierina e conquista la Liguria,

    un territorio unico che da ora potrete esplorare attraverso i nostri tours.

    Cosa vi aspetterà? Una vacanza adrenalinica a contatto con la natura e il mare:

    coasteering-portofino

    Vivrete il territorio da una prospettiva unica.. quella dal mare!
    Avrete la possibilità di pagaiare costeggiando la costa da Paraggi al pittoresco porticciolo di Portofino e scoprire la ricchezza del territorio del parco marino con le sue grotte e insenature nascoste, esercitarvi nello snorkeling ed osservare la grande varietà di specie nella Baia di Paraggi oppure ammirare un tramonto pagaiando verso Vernazza (la più suggestiva tra le Cinque Terre) e vivere l’esperienza di un tipico aperitivo ligure nella tranquillità di una caletta accessibile solo dal mare all’interno dell’area marina protetta delle Cinque Terre.

    Trascorrerete il vostro soggiorno nel carinissimo borgo marinaro di Camogli, in provincia di Genova, adagiato lungo il Golfo Paradiso ed uno dei borghi più romantici della Riviera di Levante. Camogli, vi incanterà per le sue case colorate dai colori pastello, le ripide scale e i vicoli stretti (chiamati caruggi). È un luogo con un fascino senza tempo dove la magia del mare si fonde da sempre con l’anima del luogo e dei suoi abitanti.
    camogli-foto
    il Borgo di Camogli

    Grazie al clima mite anche d’inverno è la destinazione perfetta non solo d’estate. Infatti, se siete amanti del trekking potrete cimentarvi in numerosi percorsi all’interno del Parco Naturale di Portofino.
    Il Parco Naturale di Portofino tutela un promontorio caratterizzato da un conglomerato di falesie di eccezionale altezza, insenature, promontori, torrioni e grotte che rendono la visita un’esperienza unica e indimenticabile.
    piantina-parco-portofino
    Fonte mappa: parcoportofino.it
     
    Camogli vanta inoltre due prestigiosi riconoscimenti come la Bandiera Blu, grazie alla pulizia del suo mare, il rispetto per l’ambiente e la cura per i servizi offerti e la Bandiera Lilla grazie agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche a supporto dell’accoglienza dei turisti con disabilità.

    I percorsi green tra trekking, itinerari in bici, relax al mare e in natura e i riconoscimenti della Bandiera Lilla e Blu rendono Camogli il luogo ideale per chi vuole viaggiare rispettando l’ambiente e sostenere le comunità locali impegnate nel rispetto e nello sviluppo del territorio.

    Rimanete aggiornati perché ben presto inseriremo nuovi itinerari alla scoperta del gusto per farvi vivere emozioni uniche in questo fantastico territorio.

    Coming soon… in Liguria

    A presto,

    Valeria

    Dicembre è arrivato.

    Il Natale si avvicina e ci si prepara alle tante abbuffate delle festività.

    Ma perché non approfittare del maggior tempo libero a disposizione per vivere un’attività o un’esperienza in famiglia e/o con gli amici?

    Il Lazio e i suoi incantevoli borghi sono la meta ideale per chi vuole passare una bella gita fuori porta e per questo mese sono tantissime le attività e gli eventi in programma.

    Il Parco delle Favole Incantate, Ariccia

    Come ogni anno prende vita lo spettacolo del Parco delle Favole Incantate, all’interno del Parco Chigi, ad Ariccia, nel cuore dei Castelli Romani. L’evento richiama molti visitatori da tutta Italia, desiderosi di entrare pienamente nello spirito natalizio all’interno di un percorso itinerante fatto di luminarie artistiche, gnomi e folletti e dei personaggi Disney più amati. Tutti i giorni, ma soprattutto nei weekend, sono organizzati spettacoli di intrattenimento per i più piccoli e non solo…
    • Durata: fino al 15 gennaio 2023
    • Dove: Ariccia, Bosco del Parco Chigi, Via dell’Uccelleria, 1
    • Aperture: lun-ven 16:30-23:30;  sab-dom 16:30-24:00.
    • Prezzi: Da 0 a 8 anni (non compiuti) Gratis. Residenti feriali e festivi 5€. Non residenti dal lun al ven 5 €, sab-dom e festivi 10€. Diversamente abili 100% gratis.
    • Biglietteria direttamente sul posto, senza necessità di prenotazione

    Il Paese di Babbo Natale, Collalto Sabino (RI), 8-11-18 Dicembre

    La leggenda narra che anni fa, Babbo Natale in cerca di stazioni magiche dove poter soggiornare e preparare i regali, fu rapito da un piccolo borgo medievale: Collalto Sabino, dove trovò tutto quello che gli occorreva. Da allora, a partire da Novembre, Babbo Natale raggiunge Collalto Sabino per prepararsi nel migliore dei modi alla magica notte di Natale. Recandovi a Collalto Sabino, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, a poca distanza dalla Riserva dei monti Cervia e Navegna, dai monti Lucretili e Simbruini e dalla Valle del Turano, potrete (nei week end dell’8, 11 e 18 Dicembre) incontrare Babbo Natale che vi aspetta nella sua casetta all’interno del borgo e a cui potrete lasciare la letterina. Durante l’evento verranno ospitati spazi espositivi di artigiani e piccoli produttori. Sarà possibile assistere a vari spettacoli, come le esibizioni degli zampognari e degustare piatti e dolci tipici della tradizione locale L’occasione è quella giusta anche per visitare il famoso Castello baronale, un autentico gioiello meravigliosamente conservato, con gli accompagnatori volontari del borgo (a pagamento).

    Tombola vivente a Vignanello (VT), 26 Dicembre h 16:00

    Torna a Vignanello, uno spettacolo unico nel suo genere, nella cornice di P.za della Repubblica: la Tombola Vivente Vignanellese. Questo antico gioco per il paese è una vera e propria istituzione che unisce intere generazioni ormai da tanti anni, dove la classica tombola viene “rivisitata” in chiave umana. Tra i vicoli del paese, infatti, i 90 numeri diventano viventi, interpretati da persone vestite con un sacco di juta e una mano gigante, il Tirino, li pesca e li accompagna sul mega cartellone ad occupare la casella. Durante il percorso, ogni Numero sale sul palco e declama un detto in rigoroso dialetto vignanellese, il cui significato viene poi accuratamente spiegato al pubblico. Oltre ad essere quindi un evento ludico e divertente, la tombola assume anche un’importanza culturale, in virtù del fatto che, grazie ad essa sono stati raccolti e riscoperti oltre quattrocento proverbi e modi di dire locali, identificativi della tradizione storica e sociale del paese.

    Il Presepe vivente a Greccio (RI), 24-26-28 Dicembre; 1-6-7-8 Gennaio

    presepe-vivente
    https://prolocogreccio.it/la-rievocazione-storica/
    Si rinnova la Rappresentazione Storica-teatrale del primo Presepe al mondo, il Presepe di Greccio del 1223 realizzato da San Francesco di Assisi con l’aiuto del Nobile Signore di Greccio Giovanni Velita. Greccio è un borgo medievale della Provincia di Rieti situato a 705 metri s.l.m., posto su un bastione roccioso, alle pendici del Monte Lacerone, affacciato in una splendida posizione panoramica sulla Valle Santa Reatina. La rappresentazione storica vede la partecipazione di personaggi in costumi medievali ed è realizzata in sei quadri viventi. Verrete accolti nell’Eremo di Greccio, in uno spazio con oltre 2000 posti a sedere e tensostrutture riscaldate. 
    • Luogo: Greccio (RI), Eremo di Greccio
    • Biglietti: Ingresso Gratuito
    • Orari:  24 Dicembre 2022 dalle ore 22:30/ 26–28 Dicembre 2022 dalle ore 17:30/ 1–6–7–8 Gennaio 2023 dalle ore 17:30

    Da non perdere gli eventi nella capitale.

    Incanto di Luci, Orto Botanico, Roma, fino all’8 Gennaio

    incanto-di-luci
    Fonte: incantodiluci.it
    Un evento unico da non perdere è all’Orto Botanico nel cuore della Città Eterna, dove sarà possibile partecipare ad una mostra sensoriale di light art. Le opere artistiche del light designer Andreas Boehlke e le melodie del compositore e sound designer Burkhard Fincke vi accompagneranno in un mondo incantato, fatto di sorprendenti installazioni luminose e da un percorso magico che si estende per 1km e mezzo, immerso nella natura. Le installazioni sono state progettate per avere un impatto ambientale limitato, grazie all’utilizzo di lampadine a LED e all’estrema attenzione alla tutela del verde e della fauna selvatica.  Il viaggio si conclude con lo sfavillante Rondò di Natale: una grande slitta con Babbo Natale e grandi pacchi illuminati che sorprenderanno i visitatori. Incanto di Luci è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 17.30 alle 21.30 con chiusura prevista per le 23.00. Prezzi a partire da 12,50 euro. I bambini fino ai 3 anni entrano gratis. Clicca qui per maggiori info.

    La casina di Raffaello, Laboratori di Natale per bambini, Piazza di Siena Villa Borghese, Roma, fino all’8 Gennaio

    L’atmosfera natalizia si respira anche a Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Per tutto il mese di dicembre fino all’8 gennaio, sarà possibile per i più piccoli partecipare a tanti laboratori ludico-educativi a tema natalizio. Da segnalare in particolare nel pomeriggio di sabato 10 dicembre l’appuntamento con lo speciale progetto “Decorazioni di Natale in ceramica” che vedrà la ceramista Michela Dawe guidare i bambini dai 6 ai 9 anni nella realizzazione di decorazioni natalizie in argilla, che verranno poi decorate e trasformate in ceramica. La prenotazione alle attività ed il relativo pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608. Il costo di ciascun laboratorio è di 7€ a bambino, ad esclusione del progetto speciale Decorazioni di Natale in ceramica, condotto dalla ceramista Michela Dawe, che avrà invece un costo di 15€ a bambino. Clicca qui per avere maggiori info sui laboratori. Non perdete queste occasioni uniche per questo Natale 2022. Alla prossima, Ci leggiamo presto, Valeria

    13 Idee regalo per Natale

    Ogni Natale sempre la stessa domanda, cosa regalo?

    GreenerVibes ha la soluzione a tutti i vostri dubbi. Da oggi sono disponibili sul nostro sito nuovi set regalo pensati proprio per questo Natale.

    Idee regalo per tutti i gusti ed età… per lui o per lei, per i tuoi familiari e amici o perché no? Per te stesso/a.

    I nostri set sono dedicati al nostro territorio e alla tradizione, per questo, potrete trovare nel nostro sito alla sezione Eccellenze tanti articoli realizzati a mano da artigiani d’eccellenza o prodotti biologici:

    LA SARDEGNA

    1. SET REGALO PER LEI

      Questo Set è stato pensato per sorprenderla… potrai regalare uno di questi gioielli a scelta:
    • Bracciale in Crine di Cavallo, chiusura e filigrana d’argento con pietra Onice;
    • Ciondolo in Crine di Cavallo e filigrana d’argento con catenina;
    • Fede Sarda in Argento.
    I gioielli di Mattia Patteri sono realizzati con la tecnica antichissima della filigrana che è stata tramandata dagli spagnoli nel 1600. Consiste nell’intrecciarsi dei fili d’argento (o d’oro) sottilissimi dallo spessore di 0.25 millimetri. L’utilizzo del crine, invece, è una sperimentazione nuova nella creazione di gioielli. Ai gioielli viene abbinata una buona bottiglia di Amoradore, un vino rosato cannonau DOC prodotto dalle cantine Mastros de Inu. Il suo nome in lingua sarda significa “fidanzato” ed è un chiaro richiamo alle vecchie tradizioni dorgalesi dove i vini rosati venivano degustati durante i ricevimenti nuziali ed i fidanzamenti.

    2. SET REGALO PER LUI

      Set essenziale e d’effetto, un bracciale in crine di cavallo con la chiusura in filigrana d’argento di Mattia Patteri e una buona bottiglia di vino Rosso Cannonau DOC Mastros, che tradotto dal sardo significa “artigiano”. Questo vino dai profumi complessi ed evoluti è una coccola per olfatto, vista e palato.

    3. SET REGALO GOLOSO 3 MIELI

      Un pensiero dolce per chi amiamo, regala questo set di 3 mieli di Sardegna con vasetti da 250gr ciascuno.

    4. SET WOMEN&WINE

      Un regalo originale e unico, regala un set da 3 miniature 5x5cm con tecnica ad acquerello con il tema “Donne e Vino”, tutte realizzate a mano da un artista sardo, Maurizio brocca, insieme a queste, si accompagna una buona bottiglia di vino rosso Cannonau sardo DOC.

    5. TRIS DI MIELE E VINO: UN LEGAME ANTICO

      Il connubio miele e vino ci riporta ai sapori di casa. Con questo set potrai sorprendere i tuoi cari ricevendo come regalo un tris di mieli di Sardegna da Apicoltura nomade e un tris di vino Cannonau, Vermentino e Rosato di Dorgali.

     

    LA SABINA

    6. SET 2 BOTTIGLIE IN CERAMICA GATTI & LIQUORE BIO DELLA SABINA

    Chi lo ha detto che le bottiglie sono noiose? Non avete forse mai visto quelle realizzate dalla nostra amica e artigiana Eleonora di Terrecotte Sabine, una coppia di bottiglie a forma di gatto modellate e decorate a mano. Vale la pena riempirle con un buonissimo liquore BIO a scelta dell’Azienda Agricola I Semplici e le Selvatiche.

    7. SET 2 BROCCHE IN CERAMICA & ERBE DI SABINA (IDEALI PER LE TISANE)

    Dalla Sabina con amore. Regala un momento di relax a chi ami con questo set di 2 brocche in ceramica e le erbe Bio dell’Azienda Agricola Quercia Madre: potrai scegliere tra la lavanda o menta ideali per delle ottime tisane.

    8. SET BROCCA E 4 TAZZE IN CERAMICA & ERBE DI SABINA (IDEALI PER TISANE)

    Il set ideale per chi ama rilassarsi di fronte ad una buona tisana, ad abbinare scegli tra lavanda Bio e menta Bio. Composto da: brocca con capacità di 2,5L e le sue 6 tazze.

    9. SET PER CAFFÈ E 6 TAZZINE + LIQUORE BIO DEDICATO ALLA SABINA

    Il momento del caffè è sacro, per questo abbiamo scelto questo set per caffè da 6 tazzine con vassoio in ceramica modellato al tornio e decorato con maiolica. Da combinare insieme a un liquore bio a scelta tra Pru, Fiori, Lutea Rossa, Lutea Bianca, Ratafià dell’Azienda Agricola I Semplici e le Selvatiche, per realizzare il perfetto “caffè corretto”.

    10. SET DEGUSTAZIONE LIQUORE IN CERAMICA E LIQUORE BIO DELLA SABINA

      Un cadeau perfetto per chi ama finire un buon pranzo o cena di famiglia/amici con un buon liquore. Questo set da degustazione in ceramica è composto da: bottiglia, 6 bicchierini e vassoio. Perfetto da abbinare al liquore Bio Ratafià de I Semplici e le Selvatiche, o in alternativa un liquore a scelta.

    11. SET OROLOGIO IN CERAMICA E LIQUORE BIO DELLA SABINA

      La scelta di inserire l’orologio in questo set non è casuale…bisognerebbe ricordarsi di fermare il tempo e godersi i piccoli momenti. Grazie a questo bellissimo orologio di Terrecotte Sabine e la scelta di un liquore Bio della Sabina, è possibile.

    12. BARATTOLO IN CERAMICA CON SALI O ERBE BIO DEDICATI ALLA SABINA

    Per tutti gli amanti della cucina e dei suoi accessori, questo set vi permetterà di sentirvi degli chef con un tocco di bellezza. Il bellissimo barattolo in ceramica realizzato da Terrecotte Sabine potrà essere riempito con uno dei seguenti sali o erbe bio prodotti dall’Azienda Agricola Quercia Madre:
    • Mix di sali (erbe e peperoncino);
    • Mix di erbe (maggiorana, santoreggio, salvia e rosmarino);
    • Insieme completo di sali ed erbe.

    13. BOX REGALO LIQUORI E ERBE BIO DEDICATO ALLA SABINA

      Una box enogastronomica biologica con prodotti della Sabina composta da:
    • Erbe e sali a scelta dell’Azienda Agricola Quercia Madre;
    • Tre liquori a scelta dell’Azienda Agricola I Semplici e le Selvatiche;
    • Ceci 500gr dell’Azienda Agricola Quercia Madre.
        Non puoi più avere dubbi, visita il nostro sito e scopri questi prodotti. A presto, Valeria

    È arrivato finalmente l’autunno, il periodo dell’anno più atteso per gli amanti del fresco, delle belle passeggiate in natura, dei colori vivaci e arancioni degli alberi e soprattutto, per gli amanti della buona tavola.

    L’estate è ormai lontana, tuttavia, questo periodo dell’anno permette ancora di potersi concedere qualche giornata di relax in armonia con la natura circostante. Quindi, perché non darsi la possibilità di fare una bella gita fuori porta o passare qualche week-end fuori dalla routine?

    GreenerVibes è sempre alla ricerca di attività ed esperienze a contatto con il territorio e per questo, come per la stagione estiva, abbiamo preparato una piccola agenda di appuntamenti e destinazioni da non perdere per questi mesi autunnali in Sabina.

    Siete pronti? Si parte. I primi appuntamenti da non perdere sono sicuramente le Sagre della Castagna nei Borghi e nei paesini più belli e caratteristici del Lazio. Queste feste prevedono programmi ricchi di eventi culturali e non. 

    Nello specifico, vale la pena citare la 28esima edizione della Festa d’Autunno che si svolge dal 29 Ottobre al 1 Novembre ad Antrodoco (RI), patria del Marrone Antrodocano. L’evento ospiterà mercatini di artigianato, prodotti tipici, spettacoli musicali e stand gastronomici.

    Marrone-Antrodocano Il marrone antrodocano, che vanta il marchio IGP, viene raccolto nei castagneti presenti nel territorio dei comuni di Antrodoco, Borgo Velino, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Micigliano, nella Valle del Velino e si differenzia dalla castagna per dimensione e per la pellicina interna. Il 1° Novembre si terrà la settima edizione delle Vie del Marrone ad Antrodoco, un evento per gli amanti del cicloturismo dove ciclisti ed aspiranti tali potranno cimentarsi in un percorso di 31km tra Antrodoco e Borgovelino, un itinerario che attraversa castagneti e possibilità di rifocillarsi nei vari punti di ristoro. A conclusione, un pranzo a base di prodotti tipici della sabina. (Per iscriversi inviate una email all’indirizzo mtbmontegiano@gmail.com).  

    Ma l’autunno in Sabina non è solo sagre o buon cibo, questo 15-16 Ottobre grazie alle Giornate Fai d’Autunno sarà possibile far visita ai due borghi verticali di Rocchette e Rocchettine, due insediamenti fortificati risalenti al XIII secolo e situati nel comune di Torri in Sabina (RI). Le due fortezze sono poste l’una di fronte all’altra, arroccate a strapiombo nella gola creata dal torrente L’aia, detto anche Imelle, affluente del fiume Tevere.

    Rocchette
    Immagine di Rocchette. Fonte Fondoambiente.it
    Rocchette si è trasformato in un centro rurale abitato pur mantenendo le antiche mura, mentre Rocchettine versa in stato di abbandono dagli anni Cinquanta. Durante la visita avrete l’occasione di vedere la chiesa del SS. Salvatore, normalmente chiusa, un gioiello barocco situato nella parte più alta del paese dove verranno raccontate storie e segreti di questi luoghi misteriosi. In occasione delle Giornate sarà aperta eccezionalmente anche la chiesa di San Lorenzo a Rocchettine, che si trova nella piazzetta in alto, accanto al castello.
    Il punto di incontro per la visita di c.ca 90 minuti sarà la Strada Provinciale 54, TORRI IN SABINA, RI, con due orari di visita per le giornate di Sabato e Domenica: 10:00-13:30 e 14:30-19:00. Qui per maggiori info.
    E se una giornata non è sufficiente, prenotate il nostro tour La Sabina Laziale, Natura ed autenticità a un’ora da Roma in cui incontrerete persone e artigiani incredibili in questo angolo del Lazio. 
    Potrete conoscere Eleonora e i segreti del suo laboratorio di ceramica a Torri in Sabina, Beatrice e Mario nella loro casa nettarina a Poggio Mirteto, Valentina che vi svelerà il trucco per preparare cocktail gustosi con le erbe spontanee dei Monti Lucretili, ad Orvinio.
    Alessandro
    aprirà le porte del suo birrificio a Poggio Mirteto mentre Arianna, appassionata biologa, vi farà scoprire i vantaggi dell’autoproduzione a Cantalupo.

    Vuoi goderti anche tu un weekend di relax in Sabina?
    Contattaci
    o realizza il tuo itinerario personalizzato nella nostra piattaforma.

    Restate aggiornati per nuovi articoli sul nostro blog,

    Ci leggiamo presto,

    Valeria.

    Avete mai partecipato a dei corsi online? Sapreste riconoscere i vantaggi?

    Gli anni difficili della pandemia hanno sicuramente contribuito all’esigenza da parte delle persone di ampliare, comodamente da casa, le proprie competenze. Nell’era digitale in cui viviamo, infatti, sono moltissimi i canali e-learning su materie e tematiche di ogni tipo. 

    Grazie alla presa di consapevolezza dei nuovi sistemi di formazione digitale, è evidente quanto la qualità di un percorso formativo non dipenda necessariamente dalla sua attività in presenza ma dalla qualità del suo contenuto. Ecco perché partecipare ad un corso online potrebbe essere più vantaggioso.

    La vita veloce e frenetica non permette molte volte di ampliare le proprie conoscenze per mancanza di tempo. Problematica che viene risolta grazie ai corsi online, molto apprezzati per la loro semplicità, rapidità di apprendimento e facilità di fruizione.

    I vantaggi dei corsi online sono molteplici e rispondono direttamente all’esigenza del singolo individuo.

    In primis, l’accesso ai corsi online è alla portata di tutti, basta infatti avere una connessione internet, un computer o smartphone o tablet per partecipare.
    I corsi online permettono a chiunque, alle persone con handicap motori e non, di potervi accedere, possibilità che in presenza potrebbe essere più difficile. Ad esempio, esistono alcuni strumenti digitali dove è possibile rendere fruibili i video ai non udenti attraverso le trascrizioni dei contenuti audio.
    L’iscrizione ad un corso online è economicamente più conveniente rispetto ai corsi tradizionali, dal momento che i costi per la sua realizzazione sono indubbiamente inferiori.
    Partecipare ad un corso online garantisce la flessibilità di poter scegliere i propri tempi di apprendimento, ritornando sugli argomenti ogni volta che si vuole e creare il proprio percorso formativo su misura in maniera del tutto autonoma.
    Per di più, la maggior parte dei corsi online assicura un aggiornamento continuo sulle materie trattate. È infatti più semplice inserire concetti aggiornati in tempo reale attraverso i canali web piuttosto che sui tradizionali (come i libri ad esempio).
    L’ultimo vantaggio fondamentale è la conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Scegliere un corso online infatti consente di non dover utilizzare mezzi di trasporto inquinanti per spostarsi e di ridurre al minimo l’utilizzo di supporti cartacei evitando quindi uno spreco notevole di carta.

    GreenerVibes ha realizzato, per questa infinità di motivi, una serie di lezioni fruibili online in cui è possibile seguire, ovunque si voglia, per gli appassionati e per i più curiosi, i segreti su laboratori di artigiani e scoprire storie autentiche di sostenibilità del territorio. Troverete questi corsi sul sito alla voce E.xperience in cui potrete partecipare a vere e proprie esperienze di apprendimento online. 

    Corso ceramica Noi di GreenerVibes siamo stati fisicamente all’interno di queste realtà uniche, abbiamo parlato con i protagonisti e ascoltato le loro magnifiche storie. Dopo averle ascoltate, abbiamo capito che non potevano restare una “semplice chiacchiera tra amici” e per questo condividiamo con voi i loro racconti.

    Verrete accolti virtualmente nelle botteghe di artigiani, artisti della ceramica, artisti della vetrata, verranno aperte le porte di un allevamento di capre cashmere per conoscere la realtà di chi dedica vita e passione alla cura e al benessere di questi animali. Oppure verrete guidati in un apiario in Sabina Laziale alla scoperta delle api e del loro dolcissimo miele.

    Ogni corso presente in piattaforma è accessibile a tutti. Sono state ideate infatti funzionalità che rendano la fruizione di contenuti audio/video adatta a ipovedenti o ipoudenti.

    GreenerVibes non si ferma qui ed è alla costante ricerca di nuove storie da raccontarvi attraverso il canale E.xperience del sito.

    Restate aggiornati insieme a noi.  

    Ci leggiamo presto,

    Valeria Pizzi

    Quali azioni intraprendere per migliorare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni?

    Quali scelte di vita adottare e quali evitare?

    È sempre più importante tenere a mente che il nostro pianeta, le persone e la povertà hanno bisogno di azioni e risposte concrete.

    Per questo è nata l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

    Cos’è?

    L’Agenda 2030 è una promessa, è l’impegno intrapreso da 193 Paesi membri dell’ONU per non lasciare nessuno indietro. “Leave No One Behind”.

    È un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 e avviato all’inizio 2016.

    La strada da percorrere per i Paesi coinvolti è verso la sostenibilità, impegnati a raggiungerla entro il 2030.

    L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave per cui ogni strategia socio-economica dovrebbe considerare:

    • Le Persone, eliminare fame e povertà, garantire pari dignità/opportunità e abbattere le diseguaglianze;
    • La Prosperità, assicurare che tutti gli esseri umani possano godere di vite prosperose e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura;
    • La Pace, promuovere società pacifiche e inclusive che rispettino i diritti umani;
    • La Partnership, implementare solide partnership;
    • Il Pianeta, garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico.

    Ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. 

    Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
    Fonte immagine: https://unric.org/it/agenda-2030/
    Ad essi sono inglobati 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Sustainable Development Goals, e un totale di 169 “Target”:
    Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
    Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
    Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
    Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
    Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
    Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
    Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
    Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
    Obiettivo 9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
    Obiettivo 10. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.
    Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
    Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
    Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
    Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
    Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
    Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.
    Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

    L’agenda 2030 porta con sé anche una grande novità: per la prima volta viene superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale ma che nel raggiungere lo sviluppo sostenibile sia necessario che ogni aspetto, da quello sociale a quello economico e ambientale, sia equilibrato e connesso tra loro.

    GreenerVibes intende far propria questa promessa e come operatore turistico ritiene di avere una grande responsabilità nel contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità.

    I nostri valori aziendali sono tradotti in azioni concrete, come l’utilizzo di una piattaforma ed e-mail aziendali a server alimentati al 100% da energie rinnovabili.

    Siamo impegnati nel coinvolgere le comunità locali e nel realizzare itinerari turistici autentici, in grado di preservare l’ambiente circostante e a ridotto impatto ambientale, compensando le emissioni di Co2 attraverso i progetti certificati di UP2U.

    Privilegiamo una mobilità dolce e ci impegniamo nel valorizzare le identità culturali e le tradizioni locali.

    Rifiutiamo qualsiasi forma di discriminazione e coinvolgiamo i nostri partner a predisporre la propria offerta in modo da essere il più inclusiva possibile.

    Realizziamo proposte dedicate alle esigenze di tutti come per i viaggiatori che necessitano di particolare assistenza o affetti da disabilità di varia entità e natura. La piattaforma stessa è resa accessibile e sono state adottate funzionalità che rendano la fruizione adatta a ipovedenti o ipoudenti nel caso di contenuti audio/video.

    Tutti noi siamo parte del cambiamento, tutti ne siamo responsabili, per noi stessi e per le generazioni future.

    Sono le nostre scelte di vita e le azioni quotidiane che influenzeranno le prossime generazioni.

    Bisogna saper fare la differenza ogni giorno e in ogni momento e quindi tu come vuoi fare la tua parte?

    Se sei interessato a saperne di più, clicca questo link.

    Se vuoi conoscere qualche tour sostenibile organizzato da GreenerVibes, consulta la sezione Tour del nostro sito.

    Grazie per la lettura, ci leggiamo presto.

    Valeria