L’estate è ormai lontana, tuttavia, questo periodo dell’anno permette ancora di potersi concedere qualche giornata di relax in armonia con la natura circostante. Quindi, perché non darsi la possibilità di fare una bella gita fuori porta o passare qualche week-end fuori dalla routine?È arrivato finalmente l’autunno, il periodo dell’anno più atteso per gli amanti del fresco, delle belle passeggiate in natura, dei colori vivaci e arancioni degli alberi e soprattutto, per gli amanti della buona tavola.
GreenerVibes è sempre alla ricerca di attività ed esperienze a contatto con il territorio e per questo, come per la stagione estiva, abbiamo preparato una piccola agenda di appuntamenti e destinazioni da non perdere per questi mesi autunnali in Sabina.
Siete pronti? Si parte. I primi appuntamenti da non perdere sono sicuramente le Sagre della Castagna nei Borghi e nei paesini più belli e caratteristici del Lazio. Queste feste prevedono programmi ricchi di eventi culturali e non.Nello specifico, vale la pena citare la 28esima edizione della Festa d’Autunno che si svolge dal 29 Ottobre al 1 Novembre ad Antrodoco (RI), patria del Marrone Antrodocano. L’evento ospiterà mercatini di artigianato, prodotti tipici, spettacoli musicali e stand gastronomici.

Ma l’autunno in Sabina non è solo sagre o buon cibo, questo 15-16 Ottobre grazie alle Giornate Fai d’Autunno sarà possibile far visita ai due borghi verticali di Rocchette e Rocchettine, due insediamenti fortificati risalenti al XIII secolo e situati nel comune di Torri in Sabina (RI). Le due fortezze sono poste l’una di fronte all’altra, arroccate a strapiombo nella gola creata dal torrente L’aia, detto anche Imelle, affluente del fiume Tevere.

Il punto di incontro per la visita di c.ca 90 minuti sarà la Strada Provinciale 54, TORRI IN SABINA, RI, con due orari di visita per le giornate di Sabato e Domenica: 10:00-13:30 e 14:30-19:00. Qui per maggiori info.
Potrete conoscere Eleonora e i segreti del suo laboratorio di ceramica a Torri in Sabina, Beatrice e Mario nella loro casa nettarina a Poggio Mirteto, Valentina che vi svelerà il trucco per preparare cocktail gustosi con le erbe spontanee dei Monti Lucretili, ad Orvinio.E se una giornata non è sufficiente, prenotate il nostro tour La Sabina Laziale, Natura ed autenticità a un’ora da Roma in cui incontrerete persone e artigiani incredibili in questo angolo del Lazio.
Alessandro aprirà le porte del suo birrificio a Poggio Mirteto mentre Arianna, appassionata biologa, vi farà scoprire i vantaggi dell’autoproduzione a Cantalupo.
Vuoi goderti anche tu un weekend di relax in Sabina?
Contattaci o realizza il tuo itinerario personalizzato nella nostra piattaforma.
Restate aggiornati per nuovi articoli sul nostro blog,
Ci leggiamo presto,
Valeria.
Comments