Ormai ci siamo! Manca meno di una settimana all’inizio dell’estate e questo vuol dire solo una cosa: vacanze!
Se come me fai ancora parte della schiera di indecisi, quest’articolo fa al caso tuo.
Ti darò 3 consigli su cosa visitare in Salento durante le tue prossime vacanze estive.
Leuca, “De finibus Terrae”
Stai pensando ad un bell’aperitivo su una terrazza vista mare, spiagge sabbiose dove leggere un bel libro.. anzi no, vuoi finalmente rispolverare la tua bici e andare alla scoperta di luoghi misteriosi e magari cimentarti in una lezione di cucina salentina.Grazie ad Annamaria, imprenditrice vulcanica e Gaia,rider curiosaed esploratrice, non dovrai più scendere a compromessi.Insieme a loro abbiamo creato delle proposte di cicloturismo alla scoperta del Salento più autentico, senza tralasciare la bellezza del mare e delle spiagge salentine.Il tour su Leuca ci racconta l’identità millenaria di questo territorio attraverso il tracciato delle strade romane e delle antiche vie dei Pellegrini, un susseguirsi di parchi naturali, cappelle bizantine e ville piene di storia.Pedalando tra Mare Adriatico e Ionio, scoprirai una terra unica, dove i boschi e la macchia mediterranea lasciano improvvisamente spazio al respiro del mare, alternando fondali bassi e sabbiosi, a canyon e falesie rocciose.Si tratta di pedalate semplici che lasciano il tempo di lasciarsi coccolare da un bell’aperitivo in stile salentino sotto le note del tenore Tito Schipa o di farsi guidare tra le meravigliose Ville Leucadensi.Santuario di Leuca, per gentile concessione di Amleto Lala
2. Gallipoli, la “città bella”
Gallipoli è stata crocevia di popoli e merci provenienti da tutta Europa e dal vicino oriente.Il suo centro storico, posto su un isolotto calcareo, è un affascinante dedalo di strette viuzze che nasconde piccole botteghe, antichi frantoi e ricchi palazzi barocchi.Il modo migliore per esplorarli è in sella ad una bici guidati da un accompagnatore locale.Nella nostra proposta non c’è spazio per la noia. Si potrà pedalare ogni giorno verso borghi pittoreschi e oasi naturali dove immergersi nella cultura ed enogastronomia locale.Verso sera, dopo una giornata in bici, al mare o in cammino, perché non approfittare di un ingresso in una SPA esclusiva con vista pazzesca?SPA con vista Caroli Hotels
Curiosità: in questa zona tra Nardò e Santa Maria al Bagno è possibile ammirare le Ville Eclettiche, un mix di stili moresco, liberty, barocco unico nel suo genere. In queste ville e nelle frazioni marine circostanti furono ospitati nel dopoguerra gli ebrei sopravvissuti alla Shoah in attesa di partire per Israele.
3) Caprarica di Lecce
A soli 15 km a sud di Lecce, immersa nel verde della campagna salentina, esiste un luogo dove sostenibilità fa rima con autenticità e ospitalità.La Masseria Stali è una masseria di famiglia, accogliente e raffinata, recentemente ristrutturata con passione e rispetto dell’architettura rurale.È molto più di una struttura agrituristica. È un’azienda agricola biologica che produce i propri cereali, ortaggi e soprattutto un olio squisito che ci racconta il Salento attraverso il gusto. Lezione di cucina in MasseriaDa non perdere assolutamente la visita agli uliveti ed al bellissimo frantoio ipogeo della struttura oltre alla degustazione dell’oro verde della Masseria.Nelle serate di cucina tradizionale a “ciceri e tria” e “pasticciotto“, si alternano spettacoli di musica locale e di pizzica salentina.Per portare con sé un pezzetto di Salento non c’è modo migliore che apprendere le basi della gastronomia locale. Abbiamo pensato a delle lezioni di cucina tradizionale adatte anche ai più piccini.Masseria Stali è un perfetto esempio di come ci si possa prendere cura del territorio senza rinunciare al comfort e all’eleganza.L’intera struttura è infatti alimentata da energie rinnovabili: un impianto fotovoltaico e un impianto di riscaldamento con caldaia alimentata a nocciolino, un biocombustibile ricavato dagli scarti della lavorazione delle olive.
Un motivo in più per scegliere il Salento per le tue prossime vacanze estive!
Segui GreenerVibes, il tour in Masseria sarà presto disponibile!
Prenotando fino a 16 giorni prima dalla partenza: – pagherai il 30% in fase di prenotazione e il saldo a due settimane dalla partenza. Con richieste last minute (entro i 15 giorni dalla partenza): – versamento dell’intero importo.
Potrai pagare con carta di credito/debito, Paypal o bonifico bancario. Per informazioni sulle politiche di cancellazione visita la pagina delle Condizioni di vendita.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice :)
OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca consenso.Revoca Consenso
Comments