Vi portiamo alla scoperta dei protagonisti dei nostri tour.
Oggi dedichiamo quest’articolo ad un artigiano a cui siamo molto affezionati: Mattia Patteri.
Siamo andati a trovare Mattia alla fine di agosto nel suo laboratorio di via Lamarmora a Dorgali, in Sardegna.
Nonostante i preparativi per l’appuntamento annuale di “Cortes Apertas” (dove quest’anno ha presentato una nuova collaborazione con EmaD gioielli dipinti) e il passaggio di numerosi visitatori attratti dalla sua vetrina, siamo riusciti a trascorrere una mattinata in sua compagnia e a intervistarlo.
Mattia è un tipo scherzoso e dalla battuta pronta, ma quando ci parla del suo lavoro diventa improvvisamente serio.
Ci spiega, mentre ricontrolla con cura il suo ultimo lavoro su commissione (delle bellissime fedi sarde per una coppia di sposi), che nel suo lavoro è fondamentale la concentrazione e il silenzio.
Quando si creano pezzi unici interamente a mano, non c’è margine per l’errore. Occorre prestare attenzione ad ogni piccolo “grano”, ad ogni singolo dettaglio.
Mentre Mattia verifica la sua ultima opera, ci aggiriamo nella sua bottega. Tutti gioielli sono disposti con cura quasi maniacale.
Ritrovo i gioielli tradizionali del costume sardo (tra cui una bellissima “zoiga“) e le sue creazioni più recenti che combinano un materiale resistentissimo come il crine di cavallo alla filigrana.
Anche se l’utilizzo del crine è una sperimentazione nuova nella creazione di gioielli, c’è un chiaro riferimento alla tradizione.
Dorgali è storicamente un paese di fantini. Non c’è processione o evento che non veda sfilare o esibirsi in abili acrobazie cavalli e cavalieri, una passione che si tramanda ancora oggi.
Ricontrollate le fedi per l’ennesima volta, Mattia è finalmente soddisfatto e l’atmosfera si fa più rilassata.
Raccontaci un po’ di te, da dove nasce la passione per la filigrana?
Ho iniziato da bambino, avevo circa 6-7 anni quando ho iniziato a seguire mio padre in bottega che per farmi stare buono mi faceva infilare le perline e le pietre nelle collane. Da allora no ho più smesso.
La tua è una tradizione di famiglia quindi..
Si, io rappresento la terza generazione di una famiglia di orafi. Mio padre Libero è mastro orafo, il suo laboratorio è poco distante dal mio. Si è avvicinato anche lui a quest’arte da bambino, affiancando uno zio orafo. Io spero di far continuare la tradizione attraverso i miei nipoti. Uno di loro, Marzio, già mi affianca e ha creato il suo primo gioiello.
Perché hai deciso di aprire un laboratorio tutto tuo?
Mio padre mi ha insegnato tantissimo, da lui ho appreso la “vera” tecnica della filigrana, ho imparato a realizzare i gioielli della tradizione.
Ho sentito però il bisogno di sperimentare, intraprendere nuovi percorsi, trovare una mia identità.
Hai detto “vera” filigrana, ci puoi spiegare cosa intendi?
Oggi ci sono tanti orafi che partono da modelli prelavorati, pretagliati.
Ogni mio pezzo è unico: ogni filo, ogni grano è lavorato interamente a mano. La tecnica della filigrana è antichissima, ci è stata tramandata dagli spagnoli e risale al 1600. Consiste nell’intrecciare dei fili d’argento (o d’oro) sottilissimi dallo spessore di 0.25 millimetri.
È un lavoro impegnativo, che richiede attenzione e precisione.
Ci spieghi che cos’è il “grano”?
Il grano è il “pallino” che troviamo tipicamente sui gioielli sardi.
Come facciamo a riconoscere un gioiello in filigrana autentico, creato secondo tradizione?
Bisogna prestare attenzione ai dettagli, un indicatore è senza dubbio anche il prezzo. Diffiderei di oggetti con un prezzo molto basso.
Per lavorare una fede sarda ad esempio, partendo dall’intreccio dei fili, alla preparazione dei grani fino alla realizzazione del prodotto finito, occorre circa un giorno lavorativo.
È chiaro che il costo di lavorazione di un modello del genere è sensibilmente più alto rispetto a modelli pre-lavorati.
Potresti dare qualche consiglio a chi vuole visitare Dorgali: consigliaci 5 siti/attività da non perdere.
Consiglio sicuramente una visita ai vari siti archeologici del territorio, dal villaggio nuragico di Serra Orrios al nuraghe Mannu. Da visitare anche le grotte del Bue Marino e la grotta di Ispinigoli.
Tra le attività, una giornata a bordo del veliero Dovesesto e una visita al rifugio Buchiarta. Qui dopo aver percorso una strada super panoramica si possono degustare i prodotti del pastore e fatti in casa, dai formaggi ai salumi alle casadine di Dorgali. Il contesto è unico, immerso nella natura.
Per chi vuole scoprire un po’ di più sulla storia e le tradizioni locali consiglio una visita al Parco Museo S’abba Frisca, il parco museo etnografico più grande della Sardegna.
Noi siamo riusciti a fare quasi tutte le esperienze consigliate…seguiteci su greenervibes.tour per sapere com’è andata!
Sui nostri social potrete trovare un estratto dell’intervista di Mattia.
Date un’occhiata al tour esperienziale nel territorio di Dorgali (che include la visita al suo laboratorio) mentre nella sezione eccellenze potete visionare alcuni dei suoi capolavori.
Scriveteci qui se volete richiedere un preventivo per un gioiello su commissione
Prenotando fino a 16 giorni prima dalla partenza: – pagherai il 30% in fase di prenotazione e il saldo a due settimane dalla partenza. Con richieste last minute (entro i 15 giorni dalla partenza): – versamento dell’intero importo.
Potrai pagare con carta di credito/debito, Paypal o bonifico bancario. Per informazioni sulle politiche di cancellazione visita la pagina delle Condizioni di vendita.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice :)
OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca consenso.Revoca Consenso
Comments